INTERLINEA – Spazio all’autore
Dal teatro alla pagina
in collaborazione con Adexo – Segnali di cultura
Secondo incontro
Sala SpazioTeatro,
Via S.Paolo 19/a, Reggio Calabria
sabato 28 febbraio 2015, ore 18.00
Vincenza Costantino presenta il libro:
TEATRO COME ESPERIENZA PEDAGOGICA
Anicia Editore, 2015
In che modo una scienza come la pedagogia può incontrare un’arte come il teatro?
L’accostamento dei due termini non è insolito.
Negli studi pedagogici accade, a differenti livelli, di imbattersi nel teatro sia inteso come arte sia come attività pratica.
Molti possono essere gli effetti positivi nelle sue applicazioni in ambienti educativi, in percorsi didattici e, in genere, nella formazione di adulti e bambini.
Ma oltre alle connessioni più note e visibili, c’è una matrice comune che lega le due discipline sin dalle origini, si tratta della loro natura “relazionale”. La relazione io-altro così come la relazione attore-spettatore regolano e addirittura fondano un rapporto complesso e articolato che ha al
centro l’uomo e la sua formazione esistenziale e culturale.
Vincenza Costantino insegna materie letterarie nei licei scientifici.
È dottore di ricerca in Theory of Education (Università degli Studi di Macerata) e in Arts et Sciences de l’Art (Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne).
È stata docente a contratto di discipline dello spettacolo presso l’Università della Calabria.
Ha curato: Teatro in Calabria 1870-1970. Drammaturgia repertori compagnie (Vibo Valentia, Monteleone, 2003).
Ha tradotto dal francese: R. Bellour, Fra le immagini. Fotografia, cinema, video (Milano, Bruno
Mondadori, 2007).