a cura di Federico Pugliese

illustrazione di Federico Pugliese
per giovani partecipanti
dal 21 marzo al 13 giugno – ogni lunedì
presso la sala SpazioTeatro, via San Paolo 19/a
Sintesi programma
– Introduzione alla prospettiva e principi base
– Creazione di scene d’ambiente
– Anatomia, proporzioni e costruzione del corpo, differenza tra maschile e femminile
– La muscolatura e il manichino, la figura nello spazio
– Definizione dei caratteri: le forme
– Archetipi e stereotipi
– Attitudes ed espressioni
Federico Pugliese, classe 94, si è laureato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, in seguito ha studiato presso la scuola Internazionale di Comics di Torino, la Scuola Romana dei Fumetti e la Genius Academy di Roma. È stato uno degli organizzatori della fiera del gioco e del fumetto Fantastica, tenutasi a Reggio Calabria nel 2016 e 2018 e ha illustrato numerose copertine per libri di diverso genere per la casa editrice Città del Sole Edizioni. È stato ospite come illustratore e relatore al Cominks Festival di Messina nel 2014 ed alla Fiera del Libro di Roma nel 2015, è tra gli autori indipendenti presenti alla settima edizione di Etna Comics & Games e prende parte, nello stesso anno, come illustratore e autore indipendente al festival del fumetto Le Strade del Paesaggio e successivamente all’evento fantasy “Festival del Ghiaccio e del Fuoco” a Castello Svevo di Cosenza nel 2017. Ha tenuto un corso di fumetto per il progetto Solve: from dropouts to excellence, presso l’istituto tecnico statale R. Piria e successivamente un workshop “L’arte del fumetto” presso L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Nel 2018 è uno degli autori coinvolti nel “Calabria Noir Festival” a Cosenza e, nel 2019, è in mostra con le sue illustrazioni presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria per la durata del “Balenando in Burrasca – Reading festival”. Nel 2021 partecipa al contest di illustrazione Rigenerazione, del Cose Belle Festival, venendo selezionato tra i quaranta finalisti in mostra, successivamente viene scelto tra gli autori per la mostra “Segni dal futuro” durante il Cosenza Comics & Games. È ospite come autore con un workshop, L’arte del fumetto, presso lo Street Book Palmi e successivamente alla prima edizione del Balena Comics 2021 realizzando l’illustrazione per la locandina dell’evento. Wikimafia gli commissiona la realizzazione dell’illustrazione dedicata agli anniversari delle Stragi del 1982 e del 1992, per celebrare dieci anni dalla fondazione dell’Enciclopedia. A ottobre 2021 è tra gli artisti selezionati per il concorso “Bestiario del Veneto Orientale” organizzato da VeGAL nell’ambito di Project Engreen e per la mostra presso i Mulini di Stalis, successivamente viene invitato come ospite e disegnatore alla Prima Festa del Fumetto in libreria tenutasi a Cosenza presso il bookstore Mondadori.
Costi
iscrizione a SpazioTeatro €30 (comprende il tesseramento, l’assicurazione e il servizio di prestito librario per 12 mesi)
Laboratorio €250
SpazioTeatro assegna 1 borsa di studio a copertura totale della quota partecipazione e di iscrizione.
Per l’assegnazione vengono presi in considerazione criteri sia motivazionali che economici.
Per candidarsi alla borsa di studio è necessario inviare una lettera motivazionale e una breve presentazione a info@spazioteatro.net – nell’oggetto specificare “borsa di studio città visibile”. Alla candidatura potrà seguire un colloquio conoscitivo e la richiesta di un modello ISEE.