rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni
La voce è emozione.
Ogni comunicazione che passa attraverso la voce racconta qualcosa ai nostri
interlocutori di ciò che siamo. E spesso, noi non ne siamo consapevoli.
Per questo proponiamo un laboratorio che abbia al centro la scoperta della propria voce come veicolo per la scoperta di sé.
Conoscere se stessi passa anche attraverso la scoperta della proprio voce.
Proponiamo un percorso laboratoriale, al fine di favorire l’ascolto, l’empatia e il confronto.
Strumenti e attività
Esercizi per migliorare la consapevolezza emotiva
Esercizi per la scoperta e lo sviluppo delle proprie capacità espressive
Conoscenza di sé e dell’altro/a
Pratiche per riconoscere e decodificare le proprie emozioni
Gestione delle emozioni
Gestione del corpo e della voce
Pratiche di rilassamento
Basi di dizione e articolazione vocale
Gestione della respirazione
Studio su tempi, pause, ritmi, espressione vocale
Gestione delle emozioni
Improvvisazioni teatrali
Uso dei testi della letteratura teatrale
La metodologia di lavoro è basata su tecniche teatrali.
Il percorso non sarà tuttavia orientato verso un fine artistico.Un’eventuale
performance conclusiva sarà il frutto della volontà dei e delle partecipanti.
L’obiettivo del laboratorio proposto prescinde quindi da doti performative o da
esperienze pregresse in campo artistico.
Renata Falcone
Laureata in Psicologia all’ Università La Sapienza di Roma (Laurea V.O.), approfondisce i suoi studi teatrali presso il Dams di Bologna.
È attrice e insegnante di recitazione. Segue workshop e seminari con diversi registi e attori del panorama teatrale internazionale.
Nel 2012 entra nel Collettivo Progetto Antigone, in qualità di Attrice per la regione Calabria, con cui produce “Parole e sassi”, la tragedia di Antigone in un Racconto- Laboratorio per le nuove generazioni, con la regia di Letizia Quintavalla. Ha collaborato con Cinemovel Foundation, come formatrice teatrale e con ActionAid Italia nei percorsi contro gli stereotipi di genere.
Dal 2018 è Docente di recitazione presso la Scuola di Recitazione della Calabria. Tra i suoi ultimi spettacoli: Chiamami quando arrivi (di Tiziana Bianca Calabrò); Di vela in vela, dai racconti del Subcomandante Marcos; Quindicimila, monologo sulla storia delle raccoglitrici di olive nella provincia di Reggio Calabria; Libera i miei nemici, dall’omonimo romanzo di Rocco Carbone.
Tempi
Incontro preliminare conoscitivo: 28 marzo
Laboratorio: Dal 4 aprile al 6 giugno 2023
Ogni martedì, dalle 19:00 alle 21:00
totale 10 incontri
Costi
100,00 euro |unica rata|
30,00 euro tessera associativa annuale