Archivio tag: laboratorio

IT’S STORYTIME – Letture e giochi in inglese 3-7 anni

IT’S STORYTIME è un appuntamento coi libri, il gioco e la lingua inglese. In ogni incontro una o più letture interattive ed attività ad esse connesse per scoprire quanto può essere versatile il potere immaginifico di un libro a prescindere dalla lingua in cui è scritto; per fare esperienza della sorprendente agilità delle menti dei bambini ad accogliere e decodificare un codice complesso quale quello di una lingua diversa dalla propria lingua madre.
Gli incontri sono rivolti a bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 7 anni, suddivisi in due gruppi.

a partire dal 17 settembre
2 appuntamenti mensili, a sabati alternati (eventuali modifiche saranno comunicate per tempo)

primo turno: 3-4 anni, h17:00-17:45
secondo turno: 5-7 anni, h18:15-19:00

N.B. (si richiede la presenza di 1 persona adulta per ogni partecipante)

max 8 partecipanti per ogni turno

“What time is it? What time is it?
It’s storytime, it’s storytime.”
TIC TOC TIC TOC
C’è un orologio di carta,
che ha lancette di carta e rintocca le ore
in cui si raccontano storie.
È senza numeri, tiene il tempo a parole.
Ma a chi le dice? Che cosa vuole?
Le dice ai bambini, le dice in inglese,
le dice per gioco e senza pretese…
che tanto una lingua vale l’altra
se ci si diverte la mente è scaltra
impara in fretta, impara a prestare attenzione
affina l’arte dell’osservazione
impara che anche i libri in bianco e nero al loro interno contengono colori
quando si chiede “ma che ora è?” Sa che IT’S TIME TO READ A STORY!


A cura di Serena Modaffari, insegnante di inglese ed educatrice per la prima infanzia.

Durante ogni incontro, un Book Party in partnership con Usborne sarà uno scenario popolato di storie fruibile ai partecipanti. Una ricca gamma di libri in inglese della casa editrice Usborne sarà consultabile e acquistabile.

 

Costi di partecipazione
iscrizione annuale 30€ (tesseramento+assicurazione+servizio di prestito librario per 12 mesi)
singolo incontro 10€
coupon 8 incontri (da settembre a dicembre 2022) 70€

Informazioni e iscrizioni
tramite wa al 3393223262 o al 3278824099
tramite email a info@spazioteatro.net

Laboratorio di disegno e fumetto

a cura di Federico Pugliese

illustrazione di Federico Pugliese

 

 

 

 

 

 

 

 

per giovani partecipanti
dal 21 marzo al 13 giugno – ogni lunedì

età 11+  h16:00-18:00
età 15+  h18:15-20:15

presso la sala SpazioTeatro, via San Paolo 19/a

numero partecipanti limitato
iscrizioni entro il 18 marzo
scrivendo a info@spazioteatro.net  (oggetto “Lab. disegno e fumetto”)


Sintesi programma

– Introduzione alla prospettiva e principi base
– Creazione di scene d’ambiente
– Anatomia, proporzioni e costruzione del corpo, differenza tra maschile e femminile
– La muscolatura e il manichino, la figura nello spazio
– Definizione dei caratteri: le forme
– Archetipi e stereotipi
– Attitudes ed espressioni

Durante ogni lezione verranno effettuate prove pratiche e esercitazioni. Potranno essere richieste
anche esercitazioni a casa.

Federico Pugliese, classe 94, si è laureato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, in seguito ha studiato presso la scuola Internazionale di Comics di Torino, la Scuola Romana dei Fumetti e la Genius Academy di Roma. È stato uno degli organizzatori della fiera del gioco e del fumetto Fantastica, tenutasi a Reggio Calabria nel 2016 e 2018 e ha illustrato numerose copertine per libri di diverso genere per la casa editrice Città del Sole Edizioni. È stato ospite come illustratore e relatore al Cominks Festival di Messina nel 2014 ed alla Fiera del Libro di Roma nel 2015, è tra gli autori indipendenti presenti alla settima edizione di Etna Comics & Games e prende parte, nello stesso anno, come illustratore e autore indipendente al festival del fumetto Le Strade del Paesaggio e successivamente all’evento fantasy “Festival del Ghiaccio e del Fuoco” a Castello Svevo di Cosenza nel 2017. Ha tenuto un corso di fumetto per il progetto Solve: from dropouts to excellence, presso l’istituto tecnico statale R. Piria e successivamente un workshop “L’arte del fumetto” presso L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Nel 2018 è uno degli autori coinvolti nel “Calabria Noir Festival” a Cosenza e, nel 2019, è in mostra con le sue illustrazioni presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria per la durata del “Balenando in Burrasca – Reading festival”. Nel 2021 partecipa al contest di illustrazione Rigenerazione, del Cose Belle Festival, venendo selezionato tra i quaranta finalisti in mostra, successivamente viene scelto tra gli autori per la mostra “Segni dal futuro” durante il Cosenza Comics & Games. È ospite come autore con un workshop, L’arte del fumetto, presso lo Street Book Palmi e successivamente alla prima edizione del Balena Comics 2021 realizzando l’illustrazione per la locandina dell’evento. Wikimafia gli commissiona la realizzazione dell’illustrazione dedicata agli anniversari delle Stragi del 1982 e del 1992, per celebrare dieci anni dalla fondazione dell’Enciclopedia. A ottobre 2021 è tra gli artisti selezionati per il concorso “Bestiario del Veneto Orientale” organizzato da VeGAL nell’ambito di Project Engreen e per la mostra presso i Mulini di Stalis, successivamente viene invitato come ospite e disegnatore alla Prima Festa del Fumetto in libreria tenutasi a Cosenza presso il bookstore Mondadori.

Costi
iscrizione a SpazioTeatro €30 (comprende il tesseramento, l’assicurazione e il servizio di prestito librario per 12 mesi)
Laboratorio €250

SpazioTeatro assegna 1 borsa di studio a copertura totale della quota partecipazione e di iscrizione.
Per l’assegnazione vengono presi in considerazione criteri sia motivazionali che economici.
Per candidarsi alla borsa di studio è necessario inviare una lettera motivazionale e una breve presentazione a info@spazioteatro.net – nell’oggetto specificare “borsa di studio città visibile”. Alla candidatura potrà seguire un colloquio conoscitivo e la richiesta di un modello ISEE.

 

Laboratorio teatrale per bambine e bambini

PAROLE E SASSI
La storia di Antigone in Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni

Laboratorio teatrale dedicato a bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni
condotto da Renata Falcone
dal 4 Aprile, ogni martedì dalle 16:30 alle 18:30
in totale 10 incontri
sala SpazioTeatro via San Paolo 19/a

Il gruppo lavorerà alla narrazione della storia di Antigone, a partire dal racconto Parole e Sassi che verrà presentato durante il primo incontro.
Si lavorerà alla rielaborazione della storia, attraverso la creazione di uno storyboard, di partiture gestuali che prevedono l’uso dei sassi come personaggi.
Alla fine, ogni partecipante lavorerà alla narrazione di un racconto della durata di 15 minuti.

Parole e Sassi
Ideazione e drammaturgia
Renata Palminiello, Letizia Quintavalla, Patrizia Romeo, Agnese Scotti, Rosanna Sfragara

regia
Letizia Quintavalla

con
Renata Falcone

produzione
Collettivo Progetto Antigone

Renata Falcone
è laureata in Psicologia all’ Università La Sapienza di Roma (Laurea V.O.)e approfondisce i suoi studi teatrali presso il Dams di Bologna. E’ attrice e insegnante di recitazione. Segue workshop e seminari con diversi registi e attori del panorama teatrale internazionale come:.Nel 2012 entra nel Collettivo Progetto Antigone, in qualità di Attrice per la regione Calabria, con cui produce “Parole e sassi”, la tragedia di Antigone in un Racconto- Laboratorio per le nuove generazioni, con la regia di Letizia Quintavalla. Ha collaborato con Cinemovel Foundation, come formatrice teatrale e con ActionAid Italia nei percorsi contro gli stereotipi di genere.
Dal 2018 è Docente di recitazione presso la Scuola di Recitazione della Calabria. Tra i suoi ultimi spettacoli: Chiamami quando arrivi (di Tiziana Bianca Calabrò); Di vela in vela, dai racconti del Subcomandante Marcos; Quindicimila, monologo sulla storia delle raccoglitrici di olive nella provincia di Reggio Calabria; Libera i miei nemici, dall’omonimo romanzo di Rocco Carbone.

Tempi
Dal 4 Aprile
ogni martedì, h16:30-18:30
totale 10 incontri

Numero massimo di partecipanti: 15
Numero minimo: 10

Iscrizione: scrivere a info@spazioteatro.net (specificare nell’oggetto “Lab. Antigone”)
o inviare un wa al 3393223262

Costi
Laboratorio €100,00 |unica rata|
Tesseramento a SpazioTeatro €30 (nella quota è compreso il servizio di prestito della Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze per 12 mesi).

Spazio d’Estate 2018 – Laboratori estivi

banner-spaziodestate2016

SpazioTeatro e La Biblioteca dei Ragazzi tengono le porte aperte anche d’estate.
Dall’11 giugno tre settimane di teatro, libri, arte e creatività
per bambini dai 7 ai 10 anni.

Ogni settimana una storia diversa con cui giocare
dal lunedì al giovedì h 16:00 – 20:00

max 10 partecipanti
– scadenza iscrizioni sabato 9 Giugno –

vai subito al modulo d’iscrizione

Ogni settimana il teatro si affianca ad un libro diverso.
L’attività è strutturata per garantire ai bambini un’esperienza ludica e creativa in una dimensione di gruppo fortemente socializzante.
Giocheremo a re-inventare e ri-elaborare le storie in totale libertà di espressione, agevolando il più possibile un lavoro di cooperazione.
Il giovedì verranno presentate brevi performance/prove aperte ai genitori, interamente costruite ed elaborate dai partecipanti in ogni aspetto: scrittura, moviemnto, azione scenica, oggetti di scena.
Ogni idea, ogni suggestione, ogni oggetto, sarà frutto della fantasia personale dei partecipanti e avrà un utilizzo durante le performance.

Puoi scegliere se iscriverti a una sola settimana o a più di una.
Si inizia lunedì 11 Giugno!

Programma laboratori
1° settimana, 11 – 14 Giugno: CORNABICORNA
2° settimana, 18 – 21 Giugno: LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE
3° settimana, 25 – 28 Giugno: MASTINO E BIANCALUNA

vai al modulo d’iscrizione

per qualsiasi altra informazione chiama
SpazioTeatro: 339.3223262 – Biblioteca dei Ragazzi: 3278824099
o scrivi a info@spazioteatro.net (indicando come oggetto “Spazio d’estate 2018”)
o richiedi un appuntamento con i formatori presso la sede di SpazioTeatro

Dico bene? Laboratorio di espressione vocale.

DICO BENE?
Laboratorio di espressione vocale
durata percorso base: 30 ore

il calendario può essere concordato con il gruppo partecipante

rivolto prevalentemente a insegnanti, educatori, operatori culturali o chiunque utilizzi la voce e lettura come strumento didattico.

Dico bene? È una domanda che dovrebbero porsi in tanti.
Soprattutto chi, per professione o per diletto, usa la voce per molte ore o legge in pubblico.
Esprimersi non vuol dire solo pronunciare parole. Esprimersi vuol dire trasmettere pensieri, racconti, sensazioni, anche non nostri, provando ad offrire la nostra voce e la nostra “interpretazione” affinché chi ascolta possa vivere, o comprendere appieno, quello che ascolta.
Quante volte, dopo ore di insegnamento o di lavoro con gruppi di allievi, ci sentiamo venir meno la voce?

Il laboratorio vuole gettare le basi per impossessarsi di primi, essenziali, rudimenti per una buona espressione vocale e l’acquisiozione di una maggiore consapevolezza dei propri strumenti espressivi: respiro, rudimenti di anatomia dell’apparato fonetico, tecniche di riscaldamento e di raffreddamento vocale, tecniche di rilassamento e allentamento delle tensioni, trovare un range di altezze adatto al proprio strumento vocale, liberare la voce, conoscere il proprio timbro, il proprio colore, il tempo, il sentimento.

Gli strumenti utilizzati:
– cenni di dizione e di corretta emissione della voce
– lettura all’impronta
– esercitazioni pratiche
– canto libero
– esercizi e giochi teatrali

costo: € 60,00

numero partecipanti: min 8 – max 15

Info e iscrizioni: 3393223262 – info@spazioteatro.net