Archivio tag: bambini

IT’S STORYTIME – Letture e giochi in inglese 3-7 anni

IT’S STORYTIME è un appuntamento coi libri, il gioco e la lingua inglese. In ogni incontro una o più letture interattive ed attività ad esse connesse per scoprire quanto può essere versatile il potere immaginifico di un libro a prescindere dalla lingua in cui è scritto; per fare esperienza della sorprendente agilità delle menti dei bambini ad accogliere e decodificare un codice complesso quale quello di una lingua diversa dalla propria lingua madre.
Gli incontri sono rivolti a bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 7 anni, suddivisi in due gruppi.

a partire dal 17 settembre
2 appuntamenti mensili, a sabati alternati (eventuali modifiche saranno comunicate per tempo)

primo turno: 3-4 anni, h17:00-17:45
secondo turno: 5-7 anni, h18:15-19:00

N.B. (si richiede la presenza di 1 persona adulta per ogni partecipante)

max 8 partecipanti per ogni turno

“What time is it? What time is it?
It’s storytime, it’s storytime.”
TIC TOC TIC TOC
C’è un orologio di carta,
che ha lancette di carta e rintocca le ore
in cui si raccontano storie.
È senza numeri, tiene il tempo a parole.
Ma a chi le dice? Che cosa vuole?
Le dice ai bambini, le dice in inglese,
le dice per gioco e senza pretese…
che tanto una lingua vale l’altra
se ci si diverte la mente è scaltra
impara in fretta, impara a prestare attenzione
affina l’arte dell’osservazione
impara che anche i libri in bianco e nero al loro interno contengono colori
quando si chiede “ma che ora è?” Sa che IT’S TIME TO READ A STORY!


A cura di Serena Modaffari, insegnante di inglese ed educatrice per la prima infanzia.

Durante ogni incontro, un Book Party in partnership con Usborne sarà uno scenario popolato di storie fruibile ai partecipanti. Una ricca gamma di libri in inglese della casa editrice Usborne sarà consultabile e acquistabile.

 

Costi di partecipazione
iscrizione annuale 30€ (tesseramento+assicurazione+servizio di prestito librario per 12 mesi)
singolo incontro 10€
coupon 8 incontri (da settembre a dicembre 2022) 70€

Informazioni e iscrizioni
tramite wa al 3393223262 o al 3278824099
tramite email a info@spazioteatro.net

Laboratorio teatrale per bambine e bambini

PAROLE E SASSI
La storia di Antigone in Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni

Laboratorio teatrale dedicato a bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni
condotto da Renata Falcone
dal 4 Aprile, ogni martedì dalle 16:30 alle 18:30
in totale 10 incontri
sala SpazioTeatro via San Paolo 19/a

Il gruppo lavorerà alla narrazione della storia di Antigone, a partire dal racconto Parole e Sassi che verrà presentato durante il primo incontro.
Si lavorerà alla rielaborazione della storia, attraverso la creazione di uno storyboard, di partiture gestuali che prevedono l’uso dei sassi come personaggi.
Alla fine, ogni partecipante lavorerà alla narrazione di un racconto della durata di 15 minuti.

Parole e Sassi
Ideazione e drammaturgia
Renata Palminiello, Letizia Quintavalla, Patrizia Romeo, Agnese Scotti, Rosanna Sfragara

regia
Letizia Quintavalla

con
Renata Falcone

produzione
Collettivo Progetto Antigone

Renata Falcone
è laureata in Psicologia all’ Università La Sapienza di Roma (Laurea V.O.)e approfondisce i suoi studi teatrali presso il Dams di Bologna. E’ attrice e insegnante di recitazione. Segue workshop e seminari con diversi registi e attori del panorama teatrale internazionale come:.Nel 2012 entra nel Collettivo Progetto Antigone, in qualità di Attrice per la regione Calabria, con cui produce “Parole e sassi”, la tragedia di Antigone in un Racconto- Laboratorio per le nuove generazioni, con la regia di Letizia Quintavalla. Ha collaborato con Cinemovel Foundation, come formatrice teatrale e con ActionAid Italia nei percorsi contro gli stereotipi di genere.
Dal 2018 è Docente di recitazione presso la Scuola di Recitazione della Calabria. Tra i suoi ultimi spettacoli: Chiamami quando arrivi (di Tiziana Bianca Calabrò); Di vela in vela, dai racconti del Subcomandante Marcos; Quindicimila, monologo sulla storia delle raccoglitrici di olive nella provincia di Reggio Calabria; Libera i miei nemici, dall’omonimo romanzo di Rocco Carbone.

Tempi
Dal 4 Aprile
ogni martedì, h16:30-18:30
totale 10 incontri

Numero massimo di partecipanti: 15
Numero minimo: 10

Iscrizione: scrivere a info@spazioteatro.net (specificare nell’oggetto “Lab. Antigone”)
o inviare un wa al 3393223262

Costi
Laboratorio €100,00 |unica rata|
Tesseramento a SpazioTeatro €30 (nella quota è compreso il servizio di prestito della Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze per 12 mesi).

Spazio d’Estate 2018 – Laboratori estivi

banner-spaziodestate2016

SpazioTeatro e La Biblioteca dei Ragazzi tengono le porte aperte anche d’estate.
Dall’11 giugno tre settimane di teatro, libri, arte e creatività
per bambini dai 7 ai 10 anni.

Ogni settimana una storia diversa con cui giocare
dal lunedì al giovedì h 16:00 – 20:00

max 10 partecipanti
– scadenza iscrizioni sabato 9 Giugno –

vai subito al modulo d’iscrizione

Ogni settimana il teatro si affianca ad un libro diverso.
L’attività è strutturata per garantire ai bambini un’esperienza ludica e creativa in una dimensione di gruppo fortemente socializzante.
Giocheremo a re-inventare e ri-elaborare le storie in totale libertà di espressione, agevolando il più possibile un lavoro di cooperazione.
Il giovedì verranno presentate brevi performance/prove aperte ai genitori, interamente costruite ed elaborate dai partecipanti in ogni aspetto: scrittura, moviemnto, azione scenica, oggetti di scena.
Ogni idea, ogni suggestione, ogni oggetto, sarà frutto della fantasia personale dei partecipanti e avrà un utilizzo durante le performance.

Puoi scegliere se iscriverti a una sola settimana o a più di una.
Si inizia lunedì 11 Giugno!

Programma laboratori
1° settimana, 11 – 14 Giugno: CORNABICORNA
2° settimana, 18 – 21 Giugno: LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE
3° settimana, 25 – 28 Giugno: MASTINO E BIANCALUNA

vai al modulo d’iscrizione

per qualsiasi altra informazione chiama
SpazioTeatro: 339.3223262 – Biblioteca dei Ragazzi: 3278824099
o scrivi a info@spazioteatro.net (indicando come oggetto “Spazio d’estate 2018”)
o richiedi un appuntamento con i formatori presso la sede di SpazioTeatro

Fiabe in movimento. Laboratorio di movimento espressivo.

Fiabe in movimento
Laboratorio di movimento espressivo e giochi teatrali per bambini dai 3 ai 5 anni
a cura di Marìka Gatto

18 gennaio – 22 marzo 2018
Sala SpazioTeatro, via San Paolo 19/a

giovedì, 16:30-17:45

totale incontri: 10
numero max partecipanti: 15
età: 3-5 anni
TERMINE ISCRIZIONI: lunedì 15 gennaio

FIABE IN MOVIMENTO – Laboratorio integrato di movimento espressivo e giochi teatrali.

Un percorso ludico-didattico in cui a partire dalla fiaba o da racconti i bambini e le bambine verranno stimolati ad esplorare storie, immagini, vissuti attraverso le tecniche del movimento espressivo, potenziando la creatività e lo scambio interpersonale.

Il punto di partenza è la lettura di un testo – fiaba, racconto, classici della letteratura per l’infanzia – da scegliere in relazione all’età dei bambini.
Il movimento è al centro della proposta laboratoriale come motore espressivo e creativo. Attraverso il movimento è possibile educare tutte le intelligenze e favorire l’espressione della propria creatività, originalità e autonomia. I bambini e le bambine avranno modo di scoprire e riconoscere il proprio corpo come veicolo di espressione e di comunicazione che attraverso il movimento creativo rivela emozioni, sensazioni, paure e desideri da condividere insieme agli altri.

Metodologie
Tecniche di movimento espressivo, danza-movimento-terapia, giochi teatrali, narrazione, giochi cooperativi e relazionali, danze etniche e danze gioco. Il testo scritto sarà “giocato”, danzato e drammatizzato con attiva partecipazione dei bambini/e.

Finalità

  • Favorire il benessere psico-fisico e sociale del bambino in relazione alla sua età evolutiva.
  • Promozione della lettura, sensibilizzazione sull’importanza della lettura ad alta voce.
  • Educazione all’attenzione e all’ascolto.
  • Presa di coscienza di sé; ascolto del proprio corpo, delle sensazioni ed emozioni e manifestazione dell’espressività attraverso il movimento espressivo, il gesto, la voce, il suono, il canto, il racconto.
  • Acquisizione di competenze sociali: empatia, ascolto, rispetto, gestione del conflitto, capacità di aiuto e collaborazione.
  • Scoperta e sviluppo delle potenzialità creative, della fantasia e della socializzazione, potenziamento della capacità di lavorare in gruppo.
  • Rispetto delle regole all’interno della creazione artistica, individuali e di gruppo.

Marìka Gatto
Educatrice teatrale,danzatrice,performer,cantante
Pedagogista a mediazione corporea ed espressiva(con riconoscimento CID-International Dance Council, UNESCO),danzamovimentoterapeuta in formazione presso Eurinome A.S.D Scuola di Pedagogia della Mediazione Corporea ed espressiva e Danzamovimentoterapia,Accreditata MIUR (dir.90/2003),riconosciuta APID (legge 4/2013) e CID-International Dance Council UNESCO; dott.ssa in Scienze Politiche curriculum sociologico;educatrice teatrale,danzatrice,performer,cantante. Ha collaborato con il Teatro Laboratorio Isola di Confine di Marsciano(Pg) come conduttrice di laboratori integrati di teatro e movimento espressivo per adulti e bambini. Ha condotto laboratori di teatro e artiterapie e laboratori di Teatro Danza in collaborazione con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria. Responsabile per l’area danza e teatro e conduttrice di laboratori di movimento espressivo per bambini e adulti presso la Poli Core Factory di Policoro(Mt).

Costo laboratorio: € 80,00 (10 incontri)
-20% per possessori tessera Zanna Bianca;
-30%
per possessori tessera Moby Dick

Informazioni e iscrizioni:
cell > 3393223262 – 3278824099
email > info@spazioteatro.net

N.B.
* Il laboratorio è svolto in collaborazione con La Biblioteca dei Ragazzi.
 Il laboratorio verrà confermato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Il laboratorio si rivolge esclusivamente ai bambini, non sono ammessi uditori esterni.